<< home


Per una selva oscura. Come trasformare il dolore in un talismano che cura
15/02/2020
A.V.A.D. propone il seminario partendo dall'esperienza del "prendersi cura delle persone" dove l'incontro con il dolore, con
difficoltà di ogni tipo ha permesso di vedere come da eventi negativi parte la spinta giusta per evolvere e scoprire in noi risorse
e capacità che non sapevamo nemmeno di avere.Se vivessimo solo in condizioni positive, non potremmo scoprire quei lati della
personalità che ci rendono più solidi.La capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi è detta “resilienza” ma in
psicologia è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare
positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre,
senza alienare la propria identità. È una forza che arriva da dentro e che ci porta a trasformare il dolore in risorsa, tanto da trarre
beneficio da quello che all’inizio sembrava solo qualcosa di negativo.La resilienza, se allenata e sviluppata, cambia la prospettiva
della vita perché ci mostra lati di noi stessi che non sono facili da cogliere in situazioni di vita positive.
>> leggi


IL MEGLIO DI NOI una risposta a morte e sofferenza
15/12/2019
ESce su TOSCANA OGGI un articolo di presentazione e commento al docufilm IL MEGLIO DI NOI per la regia di Maria Erica pacileo e Fernando Maraghini
>> leggi


"IL MEGLIO DI NOI"docufilm sulla resilienza
05/12/2019
L’Associazione volontari assistenza domiciliare  (AVAD) presenta GIOVEDI’ 5 dicembre ore 20,30 alla Casa dell’energia via Leone Leoni 1 Arezzo,  il docufilm «Il meglio di noi », per la regia di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini. Il documentario, è un’azione del progetto «Orizzonti illimitati  » finanziato dalla Fondazione Prosolidar con la partnership di ASLsudest Toscana, CESVOT regionale, TSD e Fezfilm.
>> leggi


archivio News & Progetti



seguici su Facebookseguici su Youtube


photogallery
News & Progetti

SPOT AVAD 2021 - 09/01/2021

Ecco il nuovo spot A.V.A.D. 


Per una selva oscura. Come trasformare il dolore in un talismano che cura - 15/02/2020
A.V.A.D. propone il seminario partendo dall'esperienza del "prendersi cura delle persone" dove l'incontro con il dolore, con
difficoltà di ogni tipo ha permesso di vedere come da eventi negativi parte la spinta giusta per evolvere e scoprire in noi risorse
e capacità che non sapevamo nemmeno di avere.Se vivessimo solo in condizioni positive, non potremmo scoprire quei lati della
personalità che ci rendono più solidi.La capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi è detta “resilienza” ma in
psicologia è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare
positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre,
senza alienare la propria identità. È una forza che arriva da dentro e che ci porta a trasformare il dolore in risorsa, tanto da trarre
beneficio da quello che all’inizio sembrava solo qualcosa di negativo.La resilienza, se allenata e sviluppata, cambia la prospettiva
della vita perché ci mostra lati di noi stessi che non sono facili da cogliere in situazioni di vita positive.
IL MEGLIO DI NOI una risposta a morte e sofferenza - 15/12/2019
ESce su TOSCANA OGGI un articolo di presentazione e commento al docufilm IL MEGLIO DI NOI per la regia di Maria Erica pacileo e Fernando Maraghini
"IL MEGLIO DI NOI"docufilm sulla resilienza - 05/12/2019
L’Associazione volontari assistenza domiciliare  (AVAD) presenta GIOVEDI’ 5 dicembre ore 20,30 alla Casa dell’energia via Leone Leoni 1 Arezzo,  il docufilm «Il meglio di noi », per la regia di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini. Il documentario, è un’azione del progetto «Orizzonti illimitati  » finanziato dalla Fondazione Prosolidar con la partnership di ASLsudest Toscana, CESVOT regionale, TSD e Fezfilm.
La Nazione - 04/12/2019
Articolo di Silvia Bardi su "La Nazione"  presentazione del docufilm "IL MEGLIO DI NOI"
Cena A.V.A.D. - 04/10/2019
Cena per tutte le volontarie e volontari al Centro Sociale  di Tortaia
Recensioni di Il verbo delle emozioni - 16/08/2019
La pubblicazione e l'interesse suscitato nei media, alcune recensioni
“L’esperienza del prendersi cura: il volontario nell’assistenza domiciliare “ - 21/05/2019
A.V.A.D. Associazione Volontari Assistenza Domiciliare, organizza un corso di formazione per volontari dell’assistenza domiciliare.
Il corso  ““L’esperienza del prendersi cura: il volontario nell’assistenza domiciliare “
 si svolgerà dal 21 maggio al 12 giugno dalle 17,00 alle 19,00 presso la sala Rossa della Casa parrocchiale Chiesa Sacro Cuore Giotto.
 Il corso è  autofinanziato da A.V.A.D. con il patrocinio di ASLsudest,Toscana, Fondazione Prosolidar, Cesvot reg.le,  Calcit
.
Ogni lezione vedrà la presenza di un esperto e la testimonianza di una volontaria A.V.A.D. sulla motivazione ed esperienza del volontariato domiciliare.
MALATI TERMINALI: storie ed esperienze di volontariato domiciliare - 01/05/2019

Nel nuovo volume pubblicato da Cesvot e realizzato dall’Associazione Volontari Assistenza Domiciliare di Arezzo, i percorsi e le attività dei volontari che si prendono cura a domicilio dei “malati inguaribili ma non incurabili”, oltre 40mila in tutta Italia. Presentazione, presenti le autrici, giovedì 11 aprile

Si intitola “Il verbo delle emozioni. Percorsi ed esperienze di volontariato domiciliare” il libro, pubblicato nella collana “Briciole” dedicata alle migliori pratiche delle associazioni toscane
articolo su VITA del 9 aprile 2019
Il verbo delle emozioni.esperienze e percorsi di volontariato domiciliare - 11/04/2019
La pubblicazione intende raccontare le storie, gli eventi, le motivazione di uomini e donne che scelgono di fare volontariato in A.V.A.D.
comunicare  l’attività dell’associazione
sensibilizzare e diffondere la cultura del volontariato, della solidarietà, della cura delle relazioni
far conoscere la rete che si è creata tra operatori che in diversi ruoli intervengono nell’attività di assistenza domiciliare
 
Pagine totali: 8 [1 2 3 4 5 6 7 8 ]