<< home


Per una selva oscura. Come trasformare il dolore in un talismano che cura
15/02/2020
A.V.A.D. propone il seminario partendo dall'esperienza del "prendersi cura delle persone" dove l'incontro con il dolore, con
difficoltà di ogni tipo ha permesso di vedere come da eventi negativi parte la spinta giusta per evolvere e scoprire in noi risorse
e capacità che non sapevamo nemmeno di avere.Se vivessimo solo in condizioni positive, non potremmo scoprire quei lati della
personalità che ci rendono più solidi.La capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi è detta “resilienza” ma in
psicologia è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare
positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre,
senza alienare la propria identità. È una forza che arriva da dentro e che ci porta a trasformare il dolore in risorsa, tanto da trarre
beneficio da quello che all’inizio sembrava solo qualcosa di negativo.La resilienza, se allenata e sviluppata, cambia la prospettiva
della vita perché ci mostra lati di noi stessi che non sono facili da cogliere in situazioni di vita positive.
>> leggi


IL MEGLIO DI NOI una risposta a morte e sofferenza
15/12/2019
ESce su TOSCANA OGGI un articolo di presentazione e commento al docufilm IL MEGLIO DI NOI per la regia di Maria Erica pacileo e Fernando Maraghini
>> leggi


"IL MEGLIO DI NOI"docufilm sulla resilienza
05/12/2019
L’Associazione volontari assistenza domiciliare  (AVAD) presenta GIOVEDI’ 5 dicembre ore 20,30 alla Casa dell’energia via Leone Leoni 1 Arezzo,  il docufilm «Il meglio di noi », per la regia di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini. Il documentario, è un’azione del progetto «Orizzonti illimitati  » finanziato dalla Fondazione Prosolidar con la partnership di ASLsudest Toscana, CESVOT regionale, TSD e Fezfilm.
>> leggi


archivio News & Progetti



seguici su Facebookseguici su Youtube


photogallery
News & Progetti

Quando la crisi ti mette in mutande
14/11/2014

Una serata di beneficenza a favore di A.V.A.D. ,Associazione Volontari Assistenza Domiciliare, il 14 novembre al Teatro Mecenate, uno spettacolo offerto dalla Libera Accademia del Teatro di Arezzo.
Nel proclamare l’anno dei cittadini, l’Unione Europea sottolinea che “fare” è il miglior modo di “essere cittadini attivi “e il volontariato è l’espressione concreta di questo concetto.

A.V.A.D. è un’associazione di volontariato che ha la propria attività nello studio, promozione, organizzazione e attuazione delle forme di assistenza domiciliare diretta ad alleviare il dolore, a migliorare la situazione ambientale, adattandola eventualmente alla nuova condizione di vita delle persone, accompagnando il malato cronico e i suoi cari nella nuova condizione di vita, con l'intento di evitare l'isolamento che si andrebbe a sommare al già presente ed inevitabile dolore.

La solidarietà è un valore prezioso e un patrimonio di tutti, e si esprime in tante forme, anche partecipando alle attività di un’associazione offrendo le proprie professionalità e competenze.
La "LIBERA ACCADEMIA del TEATRO"  offre per una serata in onore di A.V.A.D lo spettacolo Quando la crisi ti mette in mutande una divertente e attualissima commedia, interpretata dalla Compagnia degli Ostinati della Libera Accademia del Teatro di Arezzo e diretta da Amina Kovacevich. Una piece che affronta consapevolmente, ma con i toni leggeri e divertenti della commedia, il tema attualissimo della crisi lavorativa, che spesso si trasforma in crisi affettiva, sociale e di identità, mostrando le vie, a volte impensabili, con cui ci si può rimettere in gioco.
Venerdì 14 novembre ore 21,00  Teatro Mecenate, ingresso a offerta libera.
Tutta la cittadinanza è invitata.