News & Progetti
Presentazione del libro "Felici sono le pietre"08/06/2017

Un viaggio, attraverso il dolore che le autrici, volontarie dell’associazione A.V.A.D.(Associazione Volontari Assistenza Domiciliare), hanno intrapreso, partendo dalle cento interviste a operatori, volontari, famiglie e malati che sono stati disponibili a parlare della propria personale esperienza.
A.V.A.D. ha la sua attività principale nell’assistenza domiciliare a malati con gravi patologie, nella relazione di aiuto e di cura che i volontari attuano, ma si attiva anche in progetti mirati a sensibilizzare i cittadini sui difficili temi del dolore e del fine vita.
In questa ottica l’esperienza della pubblicazione è un prezioso contributo per la comunità.
La pubblicazione è stata presentata il 22 novembre scorso al Senato della Repubblica e in questa occasione il Presidente del Senato on.le Pietro Grasso, ha fatto pervenire "l’ideale adesione e il più vivo apprezzamento per le molteplici attività di volontariato che l’associazione svolge, poiché consolidare la coscienza collettiva di una umanizzazione della cura, è un segno di grande civiltà in quanto tutela la dignità delle persone".
Giuliana Lacrimini è fondatrice del Centro Studi Psicologia Sistemica per l'infanzia e l'adolescenza, dove svolge attività in psicoterapia, psicotraumatologia, psicologia giuridica e formazione.
E' stata consulente dal 1996 al 2014 nel settore della disabilità in età evolutiva.
Svolge, in collaborazione con il Comune di Cortona e con scuole primarie, secondarie e superiori, formazione per insegnanti per l'intervento e la prevenzione contro il bullismo e per lo sviluppo della prosocialità e l'inclusione.
In A.V.A.D. si occupa della formazione continua dei volontari.
Bruna Cantaluppi ha lavorato presso enti pubblici della Toscana, dove si è occupata di politiche sociali, sicurezza urbana ,legalità e responsabilità sociale d’impresa. Molto attiva nel mondo del volontariato aretino,ha fondato e lavorato in associazioni contro la violenza e i maltrattamenti alle donne e ai minori, si è occupata di Aids e carcere.
E’ stata consulente della Provincia di Arezzo per il progetto sulla Cultura della sicurezza urbana e legalità.