<< home


Per una selva oscura. Come trasformare il dolore in un talismano che cura
15/02/2020
A.V.A.D. propone il seminario partendo dall'esperienza del "prendersi cura delle persone" dove l'incontro con il dolore, con
difficoltà di ogni tipo ha permesso di vedere come da eventi negativi parte la spinta giusta per evolvere e scoprire in noi risorse
e capacità che non sapevamo nemmeno di avere.Se vivessimo solo in condizioni positive, non potremmo scoprire quei lati della
personalità che ci rendono più solidi.La capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi è detta “resilienza” ma in
psicologia è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare
positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre,
senza alienare la propria identità. È una forza che arriva da dentro e che ci porta a trasformare il dolore in risorsa, tanto da trarre
beneficio da quello che all’inizio sembrava solo qualcosa di negativo.La resilienza, se allenata e sviluppata, cambia la prospettiva
della vita perché ci mostra lati di noi stessi che non sono facili da cogliere in situazioni di vita positive.
>> leggi


IL MEGLIO DI NOI una risposta a morte e sofferenza
15/12/2019
ESce su TOSCANA OGGI un articolo di presentazione e commento al docufilm IL MEGLIO DI NOI per la regia di Maria Erica pacileo e Fernando Maraghini
>> leggi


"IL MEGLIO DI NOI"docufilm sulla resilienza
05/12/2019
L’Associazione volontari assistenza domiciliare  (AVAD) presenta GIOVEDI’ 5 dicembre ore 20,30 alla Casa dell’energia via Leone Leoni 1 Arezzo,  il docufilm «Il meglio di noi », per la regia di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini. Il documentario, è un’azione del progetto «Orizzonti illimitati  » finanziato dalla Fondazione Prosolidar con la partnership di ASLsudest Toscana, CESVOT regionale, TSD e Fezfilm.
>> leggi


archivio News & Progetti



seguici su Facebookseguici su Youtube


photogallery
News & Progetti

SUPERBA E' LA NOTTE
16/02/2019

“SUPERBA E’ LA NOTTE” è il seminario organizzato da A.V.A.D. (Associazione Volontari Assistenza Domiciliare) in collaborazione con il Cesvot 10, sabato 16 febbraio dalle 9,30 alle 13,00. Il seminario è ospitato e si svolgerà al Museo Archeologico Nazionale di Arezzo in via Margaritone 10, un  luogo di storie ricco di preziose memorie.
AVAD, nella sua attività di “prendersi cura” di persone affette da gravi patologie e le loro famiglie incontra le loro storie, e diventa consapevole testimone del valore della narrazione. La narrazione dell’esperienza personale ha un ruolo significativo anche nelle relazioni di cura perché quando la sofferenza viene inserita in racconti reali e diventa condivisibile si trasforma in risorsa. Ognuno di noi ogni giorno racconta qualcosa raccontiamo noi stessi agli altri, raccontiamo avvenimenti del nostro passato, raccontiamo le nostre aspettative per il futuro.
La Medicina Narrativa fortifica la pratica clinica con la competenza narrativa per riconoscere, assorbire, metabolizzare, interpretare ed essere sensibilizzati dalle storie della malattia: aiuta medici, infermieri, operatori sociali terapisti e volontari a migliorare l’efficacia di cura. L’incontro intende coinvolgere volontari e cittadini nell’esperienza della medicina narrativa, sperimentando lo sviluppo della capacità di attenzione, riflessioni, rappresentazione e affiliazione con le persone malate attraverso un metodo teorico-pratico

Il seminario laboratorio è condotto da Stefania Polvani, sociologa e Presidente della Società Italiana di Medicina Narrativa e Silvia Peruzzi, psicologa e psicoterapeuta esperta in psiconcologia. 
Sono partner del progetto: Almasen, ASLsudest Toscana, Ass. Arezzo per l’epilessia, Ass. Donne Insieme, CALCIT,Comune di Cortona, Ass. CRESCERE, Fondazione Andrea Cesalpino, Fondazione Graziella Angelo Gori , G.A.I.A., Libera Accademia del teatro, Polo Museale della Toscana, Provincia di Arezzo

                                                                La cittadinanza è invitata


Info: Bruna Cantaluppi cell. 334 3262974
Mail: avad.arezzo@gmail.com
www.avadarezzo.org